
Il reparto di Riabilitazione del Presidio è dotato di 82 posti letto, distribuiti su due piani di degenza, di cui una parte contrattualizzati con il S.S.N.
La degenza riabilitativa può avvenire in regime di convenzione o in regime di solvenza.
Per i pazienti del Presidio è prevista una “presa in carico” globale e la formulazione di un progetto riabilitativo da parte dell’equipe secondo un approccio multidisciplinare: dall’in-quadramento diagnostico e alla successiva individuazione del bisogno specifico, quale oggetto dell’intervento riabilitativo, sino alla definizione del percorso riabilitativo individuale, secondo metodologie validate, improntate al recupero delle capacità funzionali atte alla cura di sé, al consolidamento della propria immagine, alle autonomie strumentali nelle autonomie quotidiane, alla socializzazione e integrazione nella vita sociale.
La rieducazione è inoltre integrata con un programma di educazione all'uso di eventuali ausili e di addestramento dei caregivers per una corretta gestione del paziente al rientro al domicilio.
La riabilitazione in regime di degenza è orientata al recupero di pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche:
E’ rivolta al recupero dei pazienti affetti dalle seguenti principali patologie:
E’ rivolta a pazienti con le seguenti principali patologie:
L’attività di riabilitazione si rivolge sia a pazienti adulti che anziani anche affetti da patologie concomitanti con necessità di una tutela medica ed interventi di nursing infermieristico articolati nelle 24 ore.
Nel Presidio “Mons. Pogliani” è attiva la guardia medica interna 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.
L'intervento riabilitativo deve essere inteso di almeno tre ore giornaliere ed è erogato da parte del medico specialista in riabilitazione, dal medico di reparto, dai professionisti sanitari della riabilitazione, dalla logopedista quando necessario e dal personale infermieristico. Lo psicologo può contribuire per il tempo necessario al raggiungimento dell'orario giornaliero richiesto per l'intervento riabilitativo
Le attività di riabilitazione estensiva si caratterizzano in interventi sanitari di riabilitazione per pazienti non autosufficienti, con potenzialità di recupero funzionale, che non possono giovarsi o sostenere un trattamento riabilitativo intensivo.
Ed inoltre:
il servizio riabilitativo dell’ospedale inviante provvede alla valutazione preventiva e alla comunicazione al Presidio della durata di degenza autorizzata.
Gli utenti potranno afferire alla struttura su segnalazione del medico di famiglia previa valutazione ambulatoriale dei medici della S.C.R.R.F. dell’ASL 2 Savonese.
La richiesta di valutazione redatta dal medico di famiglia dovrà riportare la prescrizione “visita fisiatrica". Successivamente l'utente prenoterà la visita fisiatrica presso l'Ambulatorio dell'Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure. L'utente si recherà all'appuntamento per la visita fisiatrica chiedendo di poter essere ricoverato presso il Presidio "Mons. Pogliani". L'ambulatorio fisiatrico farà pervenire, via fax, al Centro "Mons. Pogliani" l'autorizzazione al ricovero. Il Centro "Mons. Pogliani" successivamente contatterà il paziente per comunicare modalità e data di ricovero.
L’utente richiede al servizio Accettazione l’appuntamento per una visita di valutazione da parte di un medico del Presidio “Mons. Pogliani”.
A seguito di tale visita, se si ravvisa la necessità di un intervento riabilitativo, viene redatto un modulo di autorizzazione al ricovero da consegnare al servizio Accettazione per l’inserimento nella lista d’attesa.
Per i pazienti solventi è prevista inoltre la possibilità di una valutazione preliminare solo documentale con proposta di inserimento nella lista d’attesa da parte del Direttore Sanitario della struttura.
Le tariffe giornaliere per la degenza in regime di solvenza sono disponibili presso il Servizio Accettazione (tel. 019/670111-2).
L’integrazione delle competenze specialistiche di riabilitazione con quelle cliniche è condizione indispensabile per definire correttamente il grado di necessità della persona da riabilitare ed elaborare il progetto riabilitativo individuale che prende in considerazione:
Per consentire una “presa in carico” globale, il paziente deve essere valutato da un’ equipe multispecialistica.
Nel Presidio “Mons. Pogliani” l’equipe di riabilitazione è composta da:
L’equipe riabilitativa effettua la visita di valutazione iniziale del paziente e, una volta redatto il progetto e il programma riabilitativo individuale, ogni figura professionale viene coinvolta e responsabilizzata rispetto al percorso di cura del paziente.
Il progetto riabilitativo individuale comprende:
Il progetto riabilitativo viene verificato e aggiornato con l’équipe riabilitativa ogni qual volta se ne ravveda la necessità o comunque routinariamente ogni 7/10 giorni.
Ciò che contraddistingue il Presidio “Mons Pogliani” è il valore fortemente etico dell’impegno e della cura verso la persona/paziente. Per questo motivo ci si preoccupa anche di accompagnare, seguire e istruire il paziente una volta dimesso dal Presidio. Ciò avviene attraverso diversi strumenti:
Inoltre, il paziente al termine della degenza riabilitativa, può usufruire di tutti gli altri servizi in solvenza offerti dal centro “ Mons. Pogliani” o accedere alla rete dei servizi di Fondazione Sacra Famiglia ONLUS.
Il Presidio pianifica, attua e verifica la qualità dei servizi offerti al degente (standard di servizio) dal momento della prenotazione/accoglimento fino alla dimissione.
Inoltre il Presidio ha adottato un set di indicatori di esito (standard di prodotto) per misurare i risultati del processo di cura.
Il Sistema Qualità del Presidio “Mons Pogliani”
Dott.ssa Claudia Oggerino: medico chirurgo, specialista in medicina fisica e riabilitazione, Direttore Sanitario del Presidio Riabilitativo.
Dott.ssa Mariagrazia Oliveri: medico chirurgo, specialista in fisiatria.
Dott. Roberto Fucà: medico chirurgo, specialista in pneumologia.
Dott.ssa Sonia Andreani: medico chirurgo.
Dott.ssa Silvarosa Coccato: logopedista e counselor logopedico
Dott.ssa Francesca Valeriani
Nadia Dell'Anna: coordinatrice infermieristica
Paola Oliva: coordinatrice dei fisioterapisti
Milena Mellano, Joseph Stany, Monica Maranto, Ilir Lakollari, Klak Beata Magdalena, Jincy Mathew, Simi Thengumpallil, Giorgia Richeri, Sonia Tuzzolino, Ervina Sallcini, Mariana Novac e Edlira Demiri.
Sabrina Traverso, Ida Simone, Marco Bertolaso, Simona Merciai, Cristina Panizza, Simonetta Negri, Ivano Maineri, Giulia Ponzo, Simone Petenzi, Gabriele Meynet, Andrea Munarini e Martina Furgeri.